Nato: quanto è pronta (o disposta) a rinnovarsi?

di Giuseppe Cucchi

Se da un lato la Nato è stata fin dalla fondazione l’ombrello sotto cui l’Europa si è rifugiata in cerca di sicurezza , dall’altro però l’Alleanza ha impedito , come è progressivamente divenuto chiaro col tempo , che essa crescesse armonicamente sino a raggiungere un piena autosufficienza .

Come un grande albero , maestoso ma che però impedisce lo svilupparsi di vegetazione minore nel terreno coperto dalla sua chioma , l’Alleanza non ha infatti mai amato l’idea che sul continente che essa considerava di sua esclusiva pertinenza potesse svilupparsi qualche cosa di analogo con cui in un lontano domani avrebbe magari potuto iniziare ad avere contrasti e conflitti di competenza . All’interno dell’Organizzazione poi gli Stati Uniti , di gran lunga il più potente degli Stati membri , pur seguendo con coerenza una politica declaratoria con cui costantemente esprimevano la speranza che al cosiddetto ” pilastro americano ” potesse un giorno affiancarsi un ” pilastro europeo” più o meno di pari livello , nella pratica si sono sempre mossi in modo tale da ostacolare , direttamente o per mezzo di altri , ogni passo europeo in quella direzione . D’altro canto poi l’Europa stessa ha fatto ben poco in questi ultimi settanta anni per porre rimedio ad un simile situazione.

Dopo il fallimento della costituzione della CED ( Comunità Europea di Difesa ) nel 1954 per rifiuto francese dovuto , come raccontava una battuta del tempo , ” alla incapacità transalpina di risolvere il problema della rinascita di un esercito tedesco che avrebbe però dovuto essere più numeroso di quello sovietico e più piccolo di quello francese ” , i tentativi europei in quel senso sono infatti risultati sporadici e molto poco efficaci.

Di norma infatti l’Europa si rende conto delle macroscopiche lacune che ha nel settore militare soltanto nei momenti di grande tensione, allorché è pervasa dalla paura di quanto potrebbe succedere e si scopre incapace di intervenire autonomamente in settori o in problemi che considera di suo precipuo interesse.

Si tratta comunque di periodi che purtroppo non durano mai abbastanza da convincerla a dedicare agli strumenti di sicurezza le risorse che sarebbe necessario investirvi . A dire il vero però qualche  progresso  , soprattutto negli ultimi venticinque anni , l’Europa lo ha fatto, anche se i bilanci della Difesa di molti Stati membri della UE continuano a rimanere ridicoli. A seguito della decennale crisi Jugoslava , congelata in maniera accettabile solo dopo un deciso intervento statunitense che ha propiziato quella della NATO , si è infatti tentato , con gli accordi di Saint Malo , di dar vita ad un sistema di comando che potesse col tempo garantire la gestione del cosiddetto “headline goal” .

Nella pratica , come sancito da tali accordi , l’Unione Europea mirava a dotarsi di un Corpo d’Armata di 60 mila uomini capace di entrare in linea nel tempo di due mesi sino ad una distanza di 4 mila km dall’Europa , nonché appoggiato da un congruo dispositivo aeronavale.

La costruzione del sistema , che all’inizio pareva ben procedere è rimasta però incompleta , e per l’assenza del pezzo centrale della scacchiera – vale a dire di un comando che fosse in condizione di gestire a livello strategico tele complesso – e per  la serie di ostacoli e “distinguo ” che la NATO è riuscita progressivamente ad imporre ai suoi membri UE .

Così su ogni possibile operazione l’Alleanza si è arrogata un diritto assoluto di prelazione , lasciando invece all’Unione soltanto la possibilità di svolgere le cosiddette “missioni tipo Petersberg ”  , vale a dire azioni minori di soccorso , evacuazione o peacekeeping . Inoltre l’ipotesi di un Comando UE a livello strategico è stata per parecchi anni congelata  e sostituita dall’accordo che in caso di necessità la carenza sarebbe stata coperta da SHAPE , il comando NATO delle Forze Alleate in Europa , depurato dei membri non UE.

Una soluzione che se da un lato avrebbe rischiato di porre alla testa della azione Europea uno SHAPE di efficienza notevolmente ridotta , dall’altro non considerava affatto l’ipotesi più delicata , cioè quella di una UE intenzionata ad intervenire in contesti tanto sgraditi agli USA , o ad uno qualsiasi degli altri membri non UE dell’Alleanza , da indurli a porre il veto a qualsiasi impiego di mezzi e capacità NATO nel caso contingente.

A conclusione di tutto questo , vera e propria ciliegina sulla torta era stato infine affermato , con forza tale da divenire un mantra costantemente citato , il principio che ” occorresse ad ogni costo evitare costose duplicazioni ” ……e per decenni ogni tentativo europeo nei settori più delicati dei materiali è stato costantemente etichettato come una ” costosa duplicazione “.

Questa situazione di assoluto stallo ha iniziato in ogni caso a migliorare in tempi recenti , specie dopo che la  Brexit ha portato fuori dalla Unione quel Regno Unito che nel corso degli ultimi due decenni era sempre più diventato il principale cavallo di Troia americano inserito nella struttura Europea. Adesso non solo il Comando Strategico Europeo è in via di costituzione ma si moltiplicano nel settore della difesa accordi bilaterali che potrebbero divenire domani multilaterali mentre il tema dell’aggiornamento dell’intero settore della sicurezza collettiva è divenuto centrale tanto per la Commissione quanto per il Consiglio della Unione.

Una riforma efficace esige però che venga rivista dalle fondamento la relazione fra la UE e la NATO , possibilmente poi una NATO rinnovata , che abbia posto rimedio alle gravi carenze emerse negli anni più recenti . Ma l’Alleanza si è poi resa veramente conto di questa impellente necessità di rinnovamento ? Ed è realmente disposta ad accollarsi tutto il travaglio che essa comporterà ? E in tale quadro quale sarà il ruolo che essa sarà disposta ad accordare all’ Europa ?….E….? E ….? E ….? Tante domande , ma per il momento ancora nessuna risposta .


Pubblicato su EastWest il 23 Novembre 2021, qui pubblicato su gentile concessione dell’autore.