Il Mediterraneo è il mare nostrum
Le parole chiave del dibattito internazionale oggi, sono legate ai mari e agli oceani: i mari sono la chiave per il successo nel prossimo futuro, per l’Europa e per l’Italia. Termini come blue economy e blue growth saranno le note di fondo dell’agenda mondiale. Il mare significa commercio, significa energia, significa nutrire in maniera sostenibile il pianeta, significa vita.
Si è discusso sul vero e proprio bacino comune, le sue risorse, l’ecosistema, l’economia e la sicurezza. Una reale primavera delle democrazie e dei governi che abbiano a cuore stabilità e progresso, verso un utilizzo sostenibile di risorse ed opportunità. È semplicistico e limitativo vedere e subire i singoli problemi di ogni paese rivierasco. Il tutto dovrebbe passare da una reale volontà politica e morale nel creare un interesse comune gestito da un’autorità garante.
L’obiettivo dell’iniziativa è stato raccogliere gli attori interessati al mare, componenti della “economia blu”, e le loro istanze in merito alla blue growth e alla stessa blue economy.
Nell’inquadramento di una governance globale dei mari, è importante coordinare i vari settori: le risorse marine viventi; l’efficienza energetica; i trasporti e le infrastrutture; l’interazione fra turismo e altre attività economiche; la sorveglianza in mare e la sicurezza per il mare.
In Italia, una strategia marittima è stata trascurata per molto tempo. Ci sono ragioni storiche, naturalmente. Ma, comunque, questo è sorprendente per un paese che è geograficamente quasi completamente circondato dal mare; con migliaia di chilometri di coste, e quindi con una chiara vocazione marittima.
La stessa Europa ha una vocazione marittima. E grazie all’Unione europea molti Stati membri sono in grado di migliorare la loro attenzione sulla necessità di una politica e di una strategia marittima integrate.
La Fondazione per la Collaborazione tra i popoli, TAB Associazione, Limes – Rivista di Geopolitca, Nunziante Magrone sono stati i promotori della Conferenza “Il Mediterraneo è il mare Nostrum.”
L’evento si è tenuto l’ 8 Maggio 2018 presso lo Studio Legale Nunziante Magrone –
Ingresso piazza di Pietra 26, Roma.
Per maggiori informazioni: